NEWS | ||
18-01-13 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
News del 14.12.11 Saggi scolastici e diritti SIAE - scarica il documento __________________________________________________ News del 29.06.10 Anomalie assegnazione organici 2010-2011
http://www.comusica
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- News del 20.03.08 Maggio in 7 note 2008
____________________________________________________________ e p.c. ai Docenti di Strumento Musicale OGGETTO: Rassegna Musicale “Maggio in 7 note” 2008. La Rassegna musicale “Maggio in 7 note” continuerà anche quest'anno il cammino intrapreso tre anni fa, con l'intento di valorizzare le realtà musicali presenti sul territorio bergamasco, a livello scolastico. Per gli studenti, esibirsi di fronte a propri coetanei musicisti, rappresenta uno sprone per finalizzare il proprio lavoro di un anno, una prova per imparare a dominare le emozioni ed un'occasione per confrontarsi in modo sano sul livello musicale raggiunto. La manifestazione è una “rassegna” e non un concorso, ha come finalità lo scambio di esperienze e di pedagogie musicali al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sul rapporto scuola-musica- Per questo, con la presente l' I.C. MUZIO (Bg) ha il piacere di invitare il Suo Istituto a partecipare alla quarta edizione della Rassegna in oggetto che si terrà nei giorni 5, 6, 7, 8 maggio 2008 presso il Teatro S. Sisto di Colognola ed alla serata finale al Teatro Creberg alla fine di maggio. Per poter far fronte alle spese che la stessa comporta, verrà richiesto un contributo di € 200,00 ad ogni scuola partecipante. Si chiede gentilmente di far pervenire l'eventuale richiesta di partecipazione (via fax o e-mail maggioin7note@ _____________________________________________________________ News del 16.03.07 Maggio in 7 note 2007
scarica QUI il pieghevole _____________________________________________________________ News del 15.01.07 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Direzione Generale Ufficio Scolastico Provinciale di BergamoArea D. Ufficio supporto alla didattica Prot. n. 283/C24 Bergamo, 9 gennaio 2007 Ai Dirigenti e Docenti del Gruppo di Lavoro Liceo Musicale e Coreutico All’Assessorato all’Istruzione, Formazione, Lavoro e Attività Produttive della Provincia di Bergamo Al Civico Istituto Musicale "Donizetti" Oggetto: richiesta di sperimentazione Liceo Musicale-Progetto Mozart Comunico che il Ministero della Pubblica Istruzione non ha approvato la richiesta di sperimentazione di Liceo Musicale-Progetto Mozart avanzata dalle sei scuole in rete (Liceo Classico "Sarpi"-Bergamo, Liceo Scientifico "Mascheroni"-Bergamo, Liceo Sociopsicopedagogocico "Secco Suardo"-Bergamo, Liceo Scientifico "Sant’Alessandro"-Bergamo, Liceo Artistico "Celeri"-Lovere, Liceo Sociopsicopedagogico "Don Milani"-Romano di Lombardia). La richiesta di sperimentazione era stata elaborata dal Gruppo di Lavoro Liceo Musicale e Coreutico a conclusione di un complesso iter di approfondimento – iniziato nel febbraio 2006 – relativo ad una indagine-analisi dei bisogni formativi presenti nel territorio bergamasco in campo musicale e delle molteplici realtà formative musicali esistenti sullo stesso territorio, e al tempo stesso relativo ad una riflessione teorica sulle valenze formative, educative e didattiche degli studi musicali. La richiesta di sperimentazione, firmata dal sottoscritto in rappresentanza della Rete dei sei Istituti scolastici citati e dai Dirigenti delle stesse scuole, era stata indirizzata il 16 novembre 2006 al Ministero della Pubblica Istruzione e all’Amministrazione Provinciale di Bergamo ed era stata significativamente approvata dalla Giunta Provinciale con delibera del 21 dicembre 2006. La Provincia era fin dall’inizio presente con un proprio rappresentante in funzione di coordinatore generale del Gruppo di Lavoro. Tale Gruppo comprendeva anche due rappresentanti dell’Ufficio Scolastico di Bergamo in funzione di coordinatori del Gruppo Didattico, un rappresentante dell’Istituto Musicale "Donizetti", oltre a due docenti di scuole medie con sezione musicale e a dirigenti e docenti dei sei Istituti scolastici, per un totale di 24 componenti. Ha partecipato alla seconda fase dei lavori del Gruppo anche una docente in rappresentanza del Liceo Sociale ad orientamento musicale "Ciceri" di Como. Anche questa collaborazione interprovinciale è stata preziosa. Il Ministero della Pubblica Istruzione tuttavia non ha concesso l’autorizzazione tenendo fede alla linea secondo cui già da qualche anno non vengono autorizzate nuove sperimentazioni. Il "Mozart" è, appunto, un progetto di sperimentazione assistita. Le possibilità che la domanda venisse accolta erano poche: di questo i dirigenti delle sei scuole coinvolte e i componenti del Gruppo di Lavoro erano stati informati fin dall’inizio. Era tuttavia un tentativo che andava fatto, in considerazione di alcune possibilità – intraviste nei mesi in cui il Gruppo di Lavoro ha operato – di ottenere il "sì" del Ministero ad una sperimentazione assistita come il Progetto Mozart. Di tale Progetto sperimentale il Gruppo di Lavoro aveva riconosciuto la validità, anche sulla base dell’esperienza del Liceo Artistico "Ego Bianchi" di Cuneo, che – ottenuta l’autorizzazione del Ministero – nell’anno scolastico 1999/2000 ha attivato la sperimentazione di Liceo Musicale-Progetto Mozart e che tuttora procede positivamente con l’esperienza del "Mozart". Con il Liceo Artistico "Bianchi" nei mesi scorsi erano stati presi contatti. Il Gruppo di Lavoro aveva constatato la funzionalità e rispondenza dell’impianto del Liceo Musicale sperimentale-Progetto "Mozart" alle specifiche esigenze didattico-organizzative richieste alla scuola dal territorio bergamasco. La mia determinazione nell’intraprendere la strada della richiesta di sperimentazione era ispirata anche da altre considerazioni relative all’importanza di un lavoro comune di approfondimento e di confronto, all’interno del Gruppo, relativo agli studi musicali e alle esigenze di formazione liceale in questo campo espresse dal nostro territorio. In questo senso possiamo dire con certezza che il lavoro, indubbiamente non facile, svolto dal Gruppo non è stato affatto inutile, anzi è stato prezioso, poiché tale lavoro A tal proposito va detto che a seguito dell’inoltro della richiesta di sperimentazione - con l’esplicito riferimento alla grande tradizione musicale del nostro territorio e alle ineludibili esigenze del territorio stesso relative alla necessità di rispondere con urgenza alle crescenti richieste di studi liceali di tipo musicale - è giunta informale assicurazione da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale Lombardia-Direzione Generale e da parte del Ministero della Pubblica Istruzione dell’attivazione di un Liceo Musicale nella nostra provincia secondo l’impianto previsto dalla riforma a partire da settembre 2008. Si tratta – è bene precisarlo – di un’ipotesi, che ha tuttavia ragionevoli motivi di fondatezza. Sull’impianto del futuro Liceo Musicale (ricorso tout-court al modello di Liceo Musicale previsto dalla Legge 53/2003 oppure revisione di quel modello?) e sulle concrete modalità di apertura di un Liceo Musicale nelle scuole della provincia di Bergamo nulla è possibile oggi dire con certezza. Il lavoro del Gruppo è stato in ogni caso, come si diceva, un preziosa tappa da cui certamente si ripartirà non appena giungeranno sicure notizie relative all’attivazione di un Liceo Musicale: il Gruppo di Lavoro verrà allora nuovamente convocato. E’ necessario dunque attendere. Per ora vi giunga, insieme agli auguri per un nuovo anno ricco di ogni bene, il mio vivo ringraziamento per tutto il lavoro svolto in questi mesi. Cordiali saluti. IL DIRIGENTE Prof. Luigi Roffia |
Ultimo aggiornamento: 19-12-11